Agli albori del web marketing le aziende erano convinte che fosse sufficiente andare sul web con una vetrina, rappresentata dal classico sito web e, miracolosamente, si sarebbe potuto vendere più di quanto avveniva normalmente nel mondo offline. Dopo il vantaggio competitivo dei primissimi anni, quando, ad esempio molte aziende sono riuscite a incrementare i loro guadagni legati all'onlìne grazie al posizionamento nei motori di ricerca per parole chiave che all'epoca non avevano molta competizione presto si è assistito allo sviluppo di uno scenario in cui la compe tizione gradualmente è andata aumentando e il fatto di possedere soltanto un sito web "vetrina" di rappresentanza o di vendita dei prodotti online non era più sufficiente.
L'economia aziendale insegna che, al crescere della competizione tra aziende, il mercato richiede strategie di differenziazione utili a far emergere dei plus identificabili come fattori critici di successo che permettano alle aziende virtuose di conseguire vantaggi competitivi di lungo periodo nella propria nicchia di mercato.
La competizione non si gioca più soltanto nella presenza in rete per mezzo di un sito web, di un blog e dei canali sociali aziendali, ma si è spostata sul valore aggiunto che si riesce a fornire all'utente con messaggì, informazioni e contenuti rilevanti che lo raggiungono al momento giusto .
La creazione di contenuti originali e coinvolgenti sarà la chiave del successo per rendersi visibili e trasformarsi in veri e propri editori web che porterà ad affermare il brand come soggetto economico - costituito da persone e riconosciuto nella rete.
Il contenuto può potenzialmente raggiungere l'utente in ogni stadio del suo processo decisionale d'acquisto: un consumatore può ad esempio, utilizzare il motore di ricerca per comparare prezzi online, visitare lo shop online del fornitore per ottenere maggiori informazioni descrittive sul prodotto, chiedere feedback sul prodotto ai propri amici sui social network, abbonarsi a una newsletter esclusiva che lo informa sulle ultime novità o aggionamenti e, soltanto alla fine, scegliere uno specifico canale per concludere l'acquisto .