Che sia il tuo blog, il tuo sito o ancora un tuo annuncio/recensione, bisogna comprendere in che modo scrivere articoli. Sicuramente andranno evitati errori dozzinali ma molto presenti in centinaia di corporate blog o siti web, come: la duplicazione di contenuti parziali o totali da altre fonti l'assenza di elementi di formattazione testuale e visiva nel corpo dell'articolo; l'assenza di una storia, di una notizia realmente rilevante e che abbia caratteristiche di novità, originalità e interesse verso i lettori a cui è destinata; l'assenza di un autore (e di una pagina autore) che non sia il semplice "admin" o "azienda xy" .
Ricordiamoci che l'autore deve essere personale, con una persona reale con un nome e un volto. l consigli da seguire sono quelli classici del SEO COPYWRITING quali:
- la scrittura di titoli incisivi e attrattivi l'utilizzo di intestazioni che sintetizzino quello che il lettore potrà approfondire leggendo l'articolo;
- l'uso di alcuni tag di formattazione come il bold e il corsivo;
- l'utilizzo degli elenchi per non appesantire la lettura dell'articolo;
- l'ottimizzazione SEO On Page: la parola chiave che rappresenta il titolo dell'articolo deve essere presente nel rag title, nei rag di intestazioni Hl, H2, ecc., nell'eventuale attributo "alt" e nel nome del file delle immagini e, con moderazione, nel corpo del testo dell'articolo.
Attenzione a non cadere nel keyword stuffing; è una tecnica di spam nella SEO oramai deprecata e che Google sa riconoscere al volo.